Allerta meteo in 4 regioni, si temono inondazioni

Una nuova perturbazione di origine atlantica sta attraversando l’Europa occidentale e si prepara a raggiungere anche il Mediterraneo, influenzando le condizioni climatiche sull’intera penisola italiana. Il cambiamento è dovuto al flusso di correnti calde, umide e instabili che, provenendo dall’Africa, stanno raggiungendo l’Italia e contribuiranno a un progressivo peggioramento del tempo.

Attivata la Protezione civile: scatta l’allerta meteo

Alla luce delle previsioni aggiornate, il Dipartimento della Protezione civile – in accordo con le regioni interessate – ha diffuso un avviso per condizioni meteorologiche avverse. In base al protocollo previsto, spetterà ai territori locali l’attivazione delle misure di protezione civile necessarie per far fronte a possibili emergenze legate al maltempo.

Venti forti, temporali e mareggiate: le aree più colpite

A partire dalle prime ore di lunedì 14 aprile, è previsto un deciso rinforzo dei venti meridionali, con possibili raffiche di burrasca soprattutto sulla Sicilia. L’intensità del vento potrebbe generare mareggiate sulle coste più esposte. Oltre al vento, sono attese precipitazioni di diversa intensità, che si estenderanno in particolare su Toscana e Lazio, assumendo anche forma di rovesci temporaleschi.

Fenomeni intensi e rischio idrogeologico: le regioni sotto osservazione

I fenomeni previsti saranno accompagnati da una combinazione di piogge intense, fulmini, possibili grandinate e raffiche di vento violente. Questa situazione potrà causare difficoltà sul piano idrogeologico e idraulico in alcune aree del Paese. Per la giornata di lunedì è stata infatti diramata un’allerta gialla per rischio meteo-idro sulle regioni di Toscana, Lazio, Umbria e parte dell’Abruzzo.

Lascia un commento