Cimici da letto: come prevenirle ed eliminarne

Le cimici dei letti sono dei piccoli insetti infestanti che popolano soprattutto le camere da letto e che, per sopravvivere, hanno bisogno di sangue umano.

Appartenenti alla specie Cimex lectularius, le cimici dei letti sono poco attive di giorno, durante il quale si mantengono nascoste nelle loro tane; durante la notte, invece, escono dai loro nascondigli e vanno alla ricerca di persone a cui succhiare il sangue.

Le punture, tramite cui le cimici estraggono il sangue, provocano delle piccole macchie rosse e pr

Segni e sintomi

La puntura di una cimice da letto provoca generalmente la comparsa di una macchia rossa sulla pelle (il cosiddetto rash cutaneo), associata a prurito locale. Questi effetti possono essere più o meno immediati: in alcuni casi, infatti, compaiono dopo poche ore; in altri, dopo uno o più giorni.
In realtà, è raro osservare una sola puntura, mentre è assai più frequente identificarne una serie; questo perché la cimice da letto succhia il sangue in punti diversi.

cimici del letto punture e sintomi

Da dove arrivano le cimici del letto

Come arrivano in casa questi parassiti? Giungono da ambienti infestati che si trovano vicino alla tua camera da letto o insieme a bagagli e borse. Alberghi, stive di aerei, treni o navi sono il punto di contagio e poi arrivano direttamente nel letto dove trovano un ambiente favorevole:

  • Un ecosistema caldo, sicuro e accogliente.
  • Anidride carbonica emessa dal corpo umano.
  • Preda immobile dalla quale succhiare sangue.

Nutrendosi di sangue umano, questi parassiti noti come cimici del viaggiatore invadono le camere da letto per fame. E trovano materia prima per riprodursi depositando larve.

Le cause delle cimici da letto sono sostanzialmente queste e ricorda che gli adulti vivono in media dai 4 ai 6 mesi ma possono raggiungere i 2 anni. Quindi conviene prendere provvedimenti e scoprire come debellare ed eliminare le cimici da letto.

In ambienti caldi ed accoglienti (case, alberghi, ospedali, ostelli, carceri, cinema, teatri), si moltiplicano e si diffondono rapidamente. La loro presenza non è necessariamente indice di scarsa igiene e pulizia superficiale: possono invadere anche stanze molto pulite.

cimice da letto

Come eliminare le cimici del letto

Vuoi risolvere il problema – evitando che le cimici si ripresentino – in modo definitivo? Bisogna innanzitutto scovare i loro nidi, scoprire dove si nascondono.

Ti servirà per stanarle ed eliminarle. Abbiamo spiegato dove si nascondono solitamente: cercale con cura anche nelle stanze attigue dove c’è presenza di letti o divani.

La prima precauzione valida se si sospetta un contagio di Cimici dei letti è una energica e accurata pulizia degli spazi dove possono nascondersi con un aspirapolvere. O meglio ancora con un pulitore a vapore. Le lenzuola devono essere lavate in lavatrice a più di 50°C per eliminare tutte le Cimici.

cimice dei letti su materasso

Ecco qui di seguito alcuni accorgimenti da adottare:

  • Temperature freddissime: mettete tutti gli oggetti infestati in un congelatore per 4 giorni a -18°. A questa temperatura, gli insetti e le loro uova si congelano e muoiono.
  • Temperature caldissime: lavate tutti gli articoli infestati, compresi biancheria e indumenti, in acqua calda (minimo 65°) ed asciugateli poi, sempre ad alta temperatura per almeno 30 minuti. Le cimici, infatti, se esposte per almeno un’ora ad una temperatura superiore a 60° vengono uccise dallo stesso calore.
  • Alcool puro almeno al 90%: strofinate a lungo e per bene su tutte le aree che ritenete siano infestate sia da cimici dei letti adulte che da uova.
  • Acqua ossigenata: funziona come l’alcool, ma ha un odore meno pungente e non è infiammabile.
  • Oli essenziali: si tratta di rimedi più blandi che fungono più che altro come repellenti. Diluite 20 gocce di olio essenziale di lavanda o di menta (i più sgraditi dalla cimici dei letti) in 1 l l d’acqua e spruzzate una volta al giorno sul letto.
  • Olio di tea tree: questo olio essenziale ha rinomate proprietà antimicotiche, antivirali e antibatteriche. Usate come nel caso dell’alcool. Non uccide le cimici dei letti, ma funziona più come repellente.
  • Sapone: altro rimedio piuttosto blando che consiste nel sistemare sotto il materasso delle scaglie di sapone.

Sbarazzarsi di loro e delle loro uova è davvero molto difficile. Il rimedio più immediato e davvero efficace per liberarsi dalle cimici da letto è quello di rivolgersi ad una ditta specializzata in disinfestazioni.