L’ultima edizione del Grande Fratello, condotta da Alfonso Signorini, ha portato alla luce una dinamica sempre più evidente nel mondo dei reality: il ruolo, spesso controverso, dei fandom. Se da una parte i fan sostengono con entusiasmo i loro beniamini, dall’altra rischiano di esagerare, influenzando negativamente televoti e clima social.
Potrebbe interessarti anche:
- E’ colpa sua”. Grande Fratello, Chiara fa un passo indietro: Alfonso al centro del caos
- “Non posso più tacere”: le parole di Javier su Helena in diretta
- Valeria Marini contro la madre Gianna Orrù: cosa c’è dietro il gelo tra mamma e figlia
I fandom: tra amore incondizionato e attacchi feroci
Quella dei fanclub non è certo una novità nei programmi televisivi. Le fanbase, specialmente quelle nate intorno alle coppie formatesi nella Casa, sono spesso estremamente attive. Alcuni sostenitori, oltre a supportare verbalmente i propri idoli, mettono in campo azioni molto concrete: regali costosi, iniziative fuori dal comune e vere e proprie campagne online. Un amore che a volte sfocia nell’idolatria, altre volte si trasforma in critiche feroci e campagne d’odio.
Le raccolte fondi dei fan: tra Zeudi e gli Shailenzo
A scatenare discussioni è stata di recente una raccolta fondi partita in favore di Zeudi Di Palma, arrivata quinta al reality. I suoi sostenitori, delusi per la mancata vittoria, hanno deciso di donarle simbolicamente i 50mila euro del montepremi, riuscendo addirittura a superare quella cifra. Diversa invece la vicenda degli “Shailenzo”, coppia formata da Shaila Gatta e Lorenzo Spolverato, per cui i fan avevano organizzato un crowdfunding per un viaggio in Kenya. Ma tutto è naufragato quando Shaila ha annunciato in diretta la rottura del rapporto.
Helena Prestes nel mirino: cosa ha fatto la modella brasiliana?
Anche Helena Prestes è finita al centro delle critiche dopo la fine del programma. Tra le concorrenti più amate dell’edizione, la modella brasiliana ha ricevuto moltissimi regali dai fan, tanto da aprire pubblicamente un indirizzo a cui poterli inviare. L’annuncio è arrivato direttamente dal suo profilo Instagram, dove ha condiviso la notizia con entusiasmo.
Fan generosi o gesto inopportuno? Le critiche non si sono fatte attendere
La decisione di rendere pubblico un indirizzo per ricevere regali ha sollevato un polverone. Molti utenti sui social si sono chiesti se fosse corretto accettare doni dai fan, suggerendo che sarebbe stato più etico indirizzare l’affetto verso cause benefiche o solidali. Alcuni hanno accusato Helena di incoraggiare una forma di idolatria pericolosa.
La risposta di Helena Prestes: “L’ho fatto con il cuore”
Di fronte alle critiche, Helena ha voluto chiarire la sua posizione con un messaggio rivolto ai suoi sostenitori, pubblicato tramite una storia su Instagram:
“Buongiorno tigres. Ho creato questo indirizzo perché me lo avete chiesto e l’ho fatto con il cuore. Non sono abituata a ricevere regali così belli e pieni d’affetto, alcuni regali veramente utili diciamo e… mi avete davvero emozionata. È tutto nuovo per me, ma dopo tanta insistenza e un po’ di coraggio, ho deciso di accogliere questo amore. Non vedo l’ora di passare a ritirare i regali e mostrarvi la mia gratitudine, come meritate. Grazie di cuore, davvero”.
I fan tra sostegno e ossessione: il confine sempre più sottile
Il gesto di Helena apre una riflessione più ampia sull’interazione tra personaggi pubblici e fanbase. Dove finisce il sostegno e dove inizia l’eccesso? Accettare regali può essere interpretato come un segno di gratitudine, ma rischia anche di generare dinamiche sbilanciate. Una questione che divide l’opinione pubblica e che, con ogni nuova edizione del reality, si fa sempre più attuale.