Mentre Helena Prestes, Chiara Cainelli e Giglio aspettano con ansia di scoprire chi tra loro dovrà lasciare la casa del Grande Fratello nella puntata di lunedì, Striscia la Notizia torna a sollevare dubbi sulla regolarità del televoto. Il tg satirico di Canale 5 ha nuovamente affrontato l’argomento, denunciando il possibile coinvolgimento dei fandom nel manipolare i voti per favorire alcuni concorrenti.
Ieri sera, l’inviato Valerio Staffelli ha portato alla luce nuove testimonianze che gettano ombre sulle dinamiche di voto. Una giovane donna, attiva nei gruppi di fan, ha svelato i retroscena di questa presunta manipolazione, mentre Marco Dianda, esperto di dinamiche web e televisive, ha spiegato come questi gruppi riescano a influenzare i risultati a loro vantaggio.
L’accusa di Striscia: fandom e manipolazione del televoto
Striscia la Notizia aveva già sollevato dubbi in passato, ipotizzando che alcuni parenti dei gieffini potessero avere un ruolo nelle irregolarità del voto. A rafforzare queste accuse è emerso un presunto audio di Cristina Bracci, madre di Lorenzo Spolverato, in cui la donna esortava gli “ShailEnzo” a votare per suo figlio e un’ex velina. Questo avrebbe dimostrato un tentativo di influenzare il televoto a favore di determinati concorrenti.
Tuttavia, il regolamento del Grande Fratello in materia di televoto è chiaro: “Nel caso in cui venisse riscontrata un’anomalia nella modalità di espressione dei voti e/o di accesso al servizio, RTI potrà sospendere, annullare, non computare i relativi voti, riservandosi eventuali azioni a sua tutela”. Nonostante questa disposizione, sembra che il fenomeno della manipolazione sia più diffuso di quanto si pensasse.
Fandom e dark web: le strategie per pilotare il televoto
Secondo le rivelazioni di Valerio Staffelli, i fandom più organizzati utilizzerebbero tecniche sofisticate per falsare il televoto. Marco Dianda ha spiegato come questi gruppi riescano a creare account falsi sfruttando database di e-mail e password rubate nel dark web. Questi dati, spesso sottratti a cittadini ignari, vengono impiegati per registrarsi in massa al sito ufficiale del Grande Fratello e votare ripetutamente.
Una testimone anonima ha dichiarato: “Esistono liste contenenti fino a 250mila e-mail rubate che i fandom usano per iscriversi più volte e votare senza lasciare tracce. Dopo il voto, ogni dato viene cancellato per evitare controlli”. Questa pratica solleva seri interrogativi sulla trasparenza del televoto e sulla reale influenza del pubblico nel determinare chi resta e chi esce dalla casa.
Fondi raccolti e voli misteriosi: il lato oscuro dei fandom
Un altro aspetto inquietante emerso dalle indagini di Striscia la Notizia riguarda la raccolta fondi organizzata da alcuni gruppi di fan. Giulia, un’ex sostenitrice di Tommaso Franchi, ha rivelato che nel fandom a cui apparteneva sono stati raccolti migliaia di euro per finanziare i celebri messaggi aerei con striscioni da inviare sopra la casa del Grande Fratello. Tuttavia, quei voli non sarebbero mai stati realizzati.
Secondo il servizio di Striscia, durante l’attuale edizione del reality sarebbero stati raccolti circa 5mila euro, mentre nella scorsa stagione la cifra ammontava a 3.500 euro. L’organizzatore dell’iniziativa, però, avrebbe rifiutato ogni richiesta di rimborso, adducendo scuse legate a difficoltà personali. Inoltre, alcuni fan avrebbero ricevuto vere e proprie minacce per evitare che denunciassero la situazione.
Le possibili conseguenze per il Grande Fratello
Le accuse sollevate da Striscia la Notizia potrebbero avere ripercussioni significative sulla credibilità del Grande Fratello. Se venisse confermato che il televoto è soggetto a manipolazioni su larga scala, il programma potrebbe subire un duro colpo in termini di reputazione. Gli autori del reality potrebbero essere costretti a introdurre nuove misure di sicurezza per garantire la trasparenza del voto e ridurre il rischio di interferenze da parte di gruppi organizzati.
Il pubblico, nel frattempo, continua a interrogarsi sulla reale imparzialità del televoto e sulla possibilità che alcuni concorrenti siano favoriti da strategie ben pianificate piuttosto che dall’affetto genuino dei telespettatori. Resta da vedere se le accuse mosse da Striscia porteranno a un intervento ufficiale da parte della produzione o se il reality proseguirà ignorando le polemiche.
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità dal mondo dello spettacolo? Iscriviti al nostro canale WhatsApp e non perderti nessuno scoop!