La diciottesima edizione del Grande Fratello ha lasciato il segno non solo per le dinamiche tra i concorrenti, ma anche per la controversia legata ai fandom tossici. La vittoria di Jessica Morlacchi ha infatti sollevato polemiche a causa di un sistema di televoto influenzato da bot, VPN e persino email rubate sul dark web.
Il fenomeno ha destato l’attenzione di testate giornalistiche, programmi televisivi come Striscia la Notizia, e persino del Codacons. Persino il conduttore Alfonso Signorini ha espresso il suo parere sulla vicenda, sottolineando la necessità di un intervento regolamentare per garantire maggiore trasparenza.
The Couple: il nuovo reality con televoto blindato
In risposta alle criticità emerse, Mediaset ha deciso di introdurre un nuovo format, The Couple, con un regolamento del televoto pensato per evitare manipolazioni da parte di fan ossessionati. Il programma, condotto da Ilary Blasi, prevede un sistema di votazione che limita le possibilità di frode, garantendo una selezione più equa e trasparente dei concorrenti.
Un televoto a prova di manipolazioni
Il regolamento di The Couple prevede che il voto possa essere espresso solo tramite SMS, con una sola preferenza per ogni utenza telefonica. Il servizio di televoto è accessibile esclusivamente attraverso i principali operatori di telefonia mobile, tra cui TIM, Vodafone, WINDTRE, Poste Mobile, Iliad, COOP, HO, Kena e Very Mobile. La gestione del sistema è affidata a RTI S.p.A., con il supporto di una società terza specializzata nell’elaborazione informatica dei dati.
Regole rigide per un voto sicuro
Per garantire l’affidabilità del televoto, il servizio è riservato solo agli utenti maggiorenni e vieta l’uso di sistemi automatizzati per l’invio massivo di voti. Questo significa che non sarà possibile ricorrere a call center o software specifici per influenzare i risultati. Inoltre, i voti accumulati da tutti gli operatori telefonici verranno conteggiati in modo unificato per determinare il verdetto finale.
Modalità di voto e criteri di selezione
Gli spettatori potranno votare indicando la coppia preferita tra quelle in gara, oppure rispondere con un “sì” o un “no” a seconda delle indicazioni specifiche del televoto. Il meccanismo di selezione influenzerà diverse fasi del programma, determinando quali coppie entreranno nel reality, chi verrà eliminato o chi riceverà il supporto del pubblico.
In caso di parità nei voti, la produzione avrà la facoltà di stabilire una nuova sessione di televoto, rimandare la decisione alla puntata successiva o proporre ulteriori prove ai concorrenti per determinare il risultato.
Un televoto strettamente legato al programma
Il servizio di televoto sarà attivo esclusivamente nel contesto di The Couple, e in caso di interruzione o sospensione del programma, il televoto verrà automaticamente cessato. Inoltre, non è previsto alcun rimborso per gli utenti che avranno già partecipato al voto prima della sospensione.
Per esprimere la propria preferenza, gli spettatori dovranno inviare un SMS al numero dedicato 477.000.4, indicando il codice del concorrente scelto, in base alle regole stabilite di volta in volta dalla produzione.
Una svolta nel mondo dei reality
Con queste nuove disposizioni, Mediaset intende garantire una competizione più trasparente ed equa, mettendo un freno alle distorsioni causate dai fandom più estremi. L’obiettivo è restituire ai telespettatori un ruolo di giudici imparziali, eliminando le influenze esterne che hanno caratterizzato le edizioni precedenti dei reality show.